L’attività di formatore nella sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro per l’ing. Fulvio Giani inizia nel 1997 quando il dott. Giancarlo Varola lo chiama a collaborare alla progettazione del primo corso pilota per la formazione dei Coordinatori presso il Collegio Costruttori di Como per l’ente formatore Dasein e successivamente per la Associazione Ludit.
Successivamente è docente per il corso dell’Ordine degli Architetti in Torino e nella sede distaccata nel Canavese (anni 1998-1999-2000).
La collaborazione prosegue fino al 2006 con attività di formazione presso enti diversi, anche in collaborazione con lo Studio Fasano, sotto la direzione del compianto dott. Pierluigi Palerma.
Dal 2006 al 2009 l’ing. Fulvio Giani è chiamato dal Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Torino ing. Ilario Cursaro a svolgere il ruolo di Direttore Responsabile dei processi formativi inerenti la sicurezza dei cantieri per la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri.
Nel 2007 appartiene al corpo docente per la qualificazione dei RSPP all’interno della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino.
L’attività di formatore riprende a pieno ritmo quando Fulvio Giani insegna con continuità nel XIII (2006-2007), nel XIV (2007-2008), nel XV (2008-2009) e nel XVI (2009-2010) Corso di Abilitazione Coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Negli stessi anni, e ancora adesso, Fulvio Giani insegna nel Corso di Abilitazione Coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili per l’Ordine degli Architetti e per il Collegio dei Geometri per la Provincia di Torino, l’Ordine degli Ingegneri di Asti e quello di Aosta.
Inoltre Fulvio Giani svolge attività di docenza relativa a temi di sicurezza sul lavoro per “Torino Progetti”, per “Sicurlab”, per “Inforcoop Lega Piemonte Scart”, per “Unpisi-Acsa”, per l’”Ente Scuola Edile della Provincia di Savona”, per “ENEL”, per l’ “Università di Torino”, per il “Politecnico di Torino”, per “IPSOA”, per “IAL”, per il “CIPET”, per “EPC Informa”, per “Wolters Kluwer Italia” e per “Gestirsi Service”.
Lo Studio, nella persona del Titolare e dei suoi Collaboratori, inoltre svolge autonomamente attività di addestramento, formazione e informazione per aziende ed imprese, realizzando percorsi formativi specifici, calibrati sulle esigenze del discente.
Si segnala inoltre attività formativa presso : il “Teatro Stabile di Torino”, il “Teatro Regio di Torino”, il “Comune di Settimo Torinese”, la azienda “GL Events Italia – Lingotto Fiere”, la azienda “Fotowatio Italia”, “ENEL”, “TELECOM”, ITALGAS”,etc..
Ha partecipato al gruppo di lavoro per la redazione delle attività formative a distanza per SNAM Progetti.
Recentemente lo Studio ha organizzato eventi formativi con l’ausilio del metodo esperienziale. Tale apprendimento è basato sull’esperienza, sia essa cognitiva, emotiva o sensoriale e si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli in cui il soggetto, attivo protagonista, si trova a mettere in campo le proprie risorse e competenze per l’elaborazione e/o la riorganizzazione di teorie e concetti volti al raggiungimento di un obiettivo.
Si faccia riferimento alla specifica scheda nei “Servizi – Cosa Facciamo”.