In ogni gruppo di progetto sono presenti varie professionalità, che concorrono alla redazione degli elaborati, che consentiranno di eseguire l’opera.
Progettare la sicurezza nel cantiere è non solo possibile, ma anche necessario e obbligatorio. Infatti bisogna privilegiare nella progettazione dell’opera tutte quelle lavorazioni che, per loro natura, comportano un’assunzione di rischio che possa essere conosciuta e soggetta a misure preventive.
La specifica competenza acquisita dallo Studio Tecnico di Ingegneria ing. Fulvio Giani, nasce da una decennale (1987 – 1997) esperienza nella Direzione Tecnica di Cantiere, assunta in interventi nel campo delle manutenzioni, delle ristrutturazioni e delle nuove costruzioni che lo hanno portato, fin dal 1997, anno di entrata in vigore del D. Lgs. n. 494/96, ad avere titolo per svolgere coordinamenti sia in fase di progetto che di esecuzione.
– Presentazione dello Studio di ingegneria ing. Fulvio Giani. Pag. 1
– Modalità di espletamento dell’attività di coordinamento in fase di progetto. Pag. 2
– Modalità di espletamento dell’attività di coordinamento in fase di esecuzione relativa a:
– tenuta e aggiornamento dei documenti inerenti la sicurezza. Pag. 3
– presenza in cantiere e rapporti con la Committenza e la Direzione Lavori. Pag. 5
– Organizzazione che sarà adottata per lo svolgimento della funzione di CSE con specificazione:
– delle risorse umane con specificazione dei ruoli. Pag. 6
– delle risorse strumentali. Pag. 6
– Alcuni interventi di coordinamento della sicurezza in fase di progetto ed esecuzione. Pag. 7-8.
– Dati dello Studio Pag. 9
Approfondimento Coordinamento Sicurezza