Come Studio abbiamo operato alla sicurezza della attività di installazione dell’opera “Migrazione (Climate Change)” di Piero Gilardi del 2015. L’installazione è composta da sagome di pellicani che migrano, in volo. Si tratta di un progetto che si riferisce alle grandi migrazioni animali causate dal riscaldamento globale: nell’opera, infatti, è rappresentato uno storno di pellicani che migra in volo alla ricerca di climi più freschi e l’alternanza dei colori blu, viola, rosso, giallo, alludono ad un cielo al tramonto. L’installazione consiste in 12 sagome di pellicani (più 2 frammenti di sagome), applicate ad una rete sospesa verticalmente, che individualmente si illuminano e spengono gradualmente seguendo un algoritmo di controllo definito da Piero Gilardi e implementato da Heinrich Vogel. L’installazione è stata eseguita dai tecnici del Teatro Regio di Torino in Galleria San Federico per Luci d’Artista 2020 – 2021. La sicurezza ha tenuto conto del trasporto, del montaggio a terra, della alimentazione elettrica,. del sollevamento e del fissaggio in quota. I pericoli erano l’altezza e l’elettricità. I rischi la caduta dall’alto, la caduta di oggetti dall’alto e l’elettrocuzione. Inoltre è stato necessario una attività di disciplina del traffico pedonale e di coordinamento con i locali commerciali presenti in Galleria. E’ stata utilizzata una PLE e i sollevamenti sono stati effettuati manualmente con l’ausilio di carrucole. Le attività sono state eseguite dai tecnici del Teatro Regio di Torino nei tempi previsti e con grande professionalità.