Il Fascicolo dell’Opera, è il documento, redatto dal Coordinatore della Sicurezza in Progettazione (CSP), che contiene le misure preventive e protettive per la manutenzione, in sicurezza, di un’opera oggetto di lavori edili o di ingegneria civile, successivamente alla sua realizzazione. Per la redazione del fascicolo, è opportuno scomporre l’opera in elementi funzionali, ovvero in un numero congruo di elementi/componenti dell’opera, inseriti in un corpo architettonico/edificio/manufatto, che svolgano una determinata funzione. Essa può essere di tipo architettonico, strutturale o impiantistico, o rappresentare una commistione di queste tipologie; per esempio, all’interno dell’opera potrebbero essere inseriti macchinari funzionalmente indipendenti, per i quali il Libretto d’Uso e Manutenzione fornisce le procedure di sicurezza per la manutenzione delle sole componenti degli stessi, e non considera gli elementi a loro supporto, che pure sono necessari al loro compiuto funzionamento (es. basamenti, staffaggi, dorsali), la cui manutenzione comporta rischi differenti, e conseguenti misure preventive e protettive specifiche. Per identificare gli elementi funzionali dell’opera, il CSP deve acquisire gli elaborati progettuali. Indipendentemente dall’esistenza di specifici elaborati riguardanti la manutenzione dell’opera (ad esempio, il Piano di Manutenzione per le opere strutturali), il Progettista, al momento delle scelte progettuali e tecniche, deve attenersi ai principi generali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.