Finito oggi il percorso di condivisione delle mie competenze in un corso 120 ore per la formazione di coordinatori della sicurezza al di fuori della mia Provincia. Interessante esperienza di formazione a distanza, che mi ha consentito di parlare della sicurezza nel montaggio dei prefabbricati, della sicurezza nel mondo degli eventi e delle fiere e di illustrare la metodologia di progettazione della sicurezza su un esempio concreto di Piano di Sicurezza e Coordinamento per un edificio residenziale multipiano, con particolari limitazioni causate dal contesto in cui è stato eseguito. Scorrendo le immagini, che documentavano le esperienze che ho presentato, ho percepito la passione e l’interesse di tanti giovani professionisti, che presto si cimenteranno in questa delicata attività. Il ruolo del professionista che opera al conseguimento della sicurezza e dell’igiene del cantiere appare sempre più importante per la crescita reale della qualità della attività lavorativa e avrà un ruolo molto importante nella necessaria ripresa economica di questo Paese. Il contributo sulla organizzazione degli apprestamenti di cantiere al tempo del COVID 19, e i conseguenti costi di sicurezza, ha suscitato particolare e attento interesse. Consola vedere come questi anni di lavoro hanno fatto nascere nelle nuove generazioni una particolare attenzione e sensibilità per la sicurezza sui luoghi di lavoro. C’ è ancora tanta strada, ma l’importante è essersi incamminati.