La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è ripartita. Lo Studio dell’ing. Fulvio Giani ha collaborato alla progettazione dello spazio esterno della Casa del Teatro, in modo che questa fosse conforme agli attuali protocolli sanitari, per trasformarla in un luogo ideale per una programmazione dedicata a ragazzi, giovani e famiglie, accogliendo fino a 150 spettatori. L’arch. Luca Bernard e l’ing. Sergio Cerioni hanno curato la progettazione dell’allestimento dello spettacolo di apertura. Questo si è tenuto domenica 21 giugno alle ore 18.00, giorno della FESTA DELLA MUSICA con un Evento Teatrale e Musicale a cura dell’Unione Musicale Onlus mettendo in scena lo spettacolo “VA, VA, VA, VAN BEETHOVEN”. Si è trattato di una favola in forma sonata coprodotta da Fondazione TRG Onlus e da Unione Musicale, dedicata al Grande Compositore, interpretata e diretta da Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci con la partecipazione del pianista Diego Mingolla. L’ing. Fulvio Giani ha contribuito alla creazione del Protocollo Sanitario per l’attività di allestimento, per la organizzazione degli spazi dedicati al pubblico, per la definizione delle modalità di accesso degli spettatori e sulle regole comportamentali per assistere allo spettacolo allo scopo di prevenire il possibile contagio da COVID 19. Grande collaborazione da parte dei lavoratori dello spettacolo e dagli artisti che hanno inteso il valore etico e morale del loro impegno. Si è operato per consentire il distanziamento interpersonale, l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione, l’informazione e la formazione del personale e degli artisti, la corretta e motivata informazione al pubblico, le procedure di accesso e uscita a fine spettacolo e il rispetto del documento “Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative – Roma, 11 giugno 2020 – Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome”. Un altro modo per contribuire alla ripresa, in questo particolare momento del lavoro nel nostro Paese.