I contenuti minimi del Fascicolo dell’Opera, sono riportati nell’Allegato XVI al D. Lgs. 81/08 e s.m.i.. Il Fascicolo consiste nella compilazione di alcune schede, divisi per Capitoli: il Capitolo I riporta l’anagrafica dell’intervento e dei soggetti coinvolti; il Capitolo II indica le misure preventive e protettive in dotazione dell’opera ed ausiliarie, fornendo le indicazioni per la loro manutenzione; il Capitolo III riporta i riferimenti della documentazione di supporto. Il Capitolo II, analizza le modalità di esecuzione in sicurezza degli interventi manutentivi, attraverso 7 punti critici: 1) Accessi ai luoghi di lavoro, ovvero le modalità di raggiungimento del luogo di lavoro in sicurezza; 2) Sicurezza dei luoghi di lavoro, ovvero le indicazioni per l’esecuzione in sicurezza dell’intervento; 3) Impianti di alimentazione e di scarico, a servizio del manufatto o da installare; 4) Approvvigionamento e movimentazione materiali, con riferimento alle modalità e le macchine ed attrezzature, eventualmente necessarie; 5) Approvvigionamento e movimentazione attrezzature, con riferimento alle modalità e le macchine ed attrezzature, eventualmente necessarie; 6) Igiene sul lavoro, ovvero gli apprestamenti igienico-sanitari, da utilizzarsi conformemente alle norme anti-COVID; 7) Interferenze e protezione di terzi, ovvero le modalità di prevenzione delle interferenze con il contesto in cui si va ad operare. Ogni intervento manutentivo, per ogni elemento funzionale dell’opera, richiede una specifica scheda così composta, per considerare tutti i rischi in fase di manutenzione.