Lo Studio ing. Fulvio Giani ha posto in atto attività di coordinamento della sicurezza, come da Titolo IV D. Lgs. n. 81/2008, nel cantiere di allestimento della installazione del “Calendario dell’Avvento” 2021, in Piazza Vittorio Veneto a Torino, che è stato inaugurato il primo dicembre. L’opera nasce dalla creatività del grande scenografo, animatore e illustratore italiano Emanuele Luzzati. La grande scenografia è stata realizzata dai laboratori della Fondazione Teatro Regio, sulla base di bozzetti dell’artista genovese, secondo il progetto artistico di Cristina Lastrego e Francesco Testa. E’ stato costruito un parallelepipedo in ponteggio multidirezionale, zavorrato in modo da non ribaltare, che è stato scenografato sui lati esposti alla vista e su questo sono state montate le casette del calendario, realizzando inoltre un impianto elettrico di illuminazione. Alla direzione artistica del montaggio l’arch. Antonio Stallone della Fondazione Teatro Regio. Hanno eseguito l’attività Pieffe srl di Fabio Chiesa e I.E. di Michele Rubino. Il montaggio della struttura è stato eseguito con la tecnica abitualmente utilizzata per il montaggio dei palchi. Il sollevamento in quota del materiale è stato svolto da arrampicatori che, con il passamano, disposti in colonna sulla struttura che si sta montando, hanno trasferito ai montatori i vari elementi. I montatori, in quota, hanno assemblato e posizionato i componenti modulari prefabbricati, muovendosi sul ferro. Le attività in quota hanno previsto che gli operatori prevenissero la caduta dall’alto con l’utilizzo del dispositivo di protezione individuale – imbracatura con doppi cordini e con connettori -, in modo da operare sempre in trattenuta, anche nel momento che, scorrendo sul tubo, i due dispositivi di trattenuta avessero incontrato un nodo. In questi casi l’operatore ne ha sganciato uno e lo ha fissato al di là del nodo, in modo che quando viene staccato il secondo per aggirare l’ostacolo, questo rimane sempre assicurato al ferro.