L’ing. Fulvio Giani anche quest’anno è intervenuto nella formazione degli addetti ai lavori, contribuendo ad erogare un servizio didattico presso strutture accreditate e condividendo la propria esperienza su tematiche che si rifanno al Titolo IV D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. Ha quindi operato presso la struttura “Formazione Sicurezza Costruzioni Torino (FSC Torino)” nelle varie edizioni del corso di qualificazione dei lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento e nelle docenze per competenze professionali, specifiche, nei corsi per Operatori Edili. FSC Torino è stato costituito il 01/01/2016 in seguito alla fusione di due enti paritetici: Ente Scuola Cipet e C.P.T. Torino. Questa fusione, nell’area della formazione, ha per fini istituzionali la promozione, l’organizzazione e l’attuazione, nel proprio ambito territoriale di iniziative di orientamento e prima formazione per i giovani che entrano nel settore edile. In questa ottica promuove iniziative di informazione, formazione ed addestramento, qualificazione, riqualificazione, specializzazione ed aggiornamento per operai, impiegati amministrativi, tecnici, quadri e dirigenti datori di lavoro, secondo le esigenze del mercato del lavoro. Operare in questo ambito, per il professionista, è stato di grande stimolo. La attività di formatore ha consentito di partecipare anche ai processi didattici all’interno dell’Ordine degli Architetti, in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura Torino, trattando alcune particolari tematiche. In questi incontri è stata esaminato il materiale contenente amianto, normativa e riconoscimento, e la sua individuazione, in matrice compatta o friabile, all’interno di una struttura. Sono state trattate le esposizioni sporadiche e di bassa intensità (ESEDI) e il limite d’utilizzo, il piano di lavoro, la notifica e i rischi connessi alla bonifica. Inoltre, essendo stato nominato all’interno della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, ed in seguito eletto Presidente, ha curato l’ideazione di 16 percorsi formativi nella sicurezza cantieri Titolo IV D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., erogati in modalità a distanza sincrona, e in alcuni di questi è intervenuto come docente. In particolare ha posto in atto una simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione, ha trattato l’esempio pratico di un cantiere di demolizione meccanizzata tradizionale all’interno di una struttura industriale e la normativa e la prassi del ruolo del responsabile dei lavori e del committente. Tutti questi corsi sono stati organizzati dall’Ordine degli Ingegneri di Torino, in cooperazione con la Fondazione, secondo il regolamento per l’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri, emanato dal Consiglio Nazionale. Inoltre ha partecipato come relatore a due seminari, organizzati dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con la Commissione Sicurezza Cantieri e la Commissione Ingegneri sez. B, su un confronto, tra diverse esperienze, per la prevenzione dalla infezione da COVID 19. Questi interventi sono la naturale evoluzione del seminario di aggiornamento, relativo al protocollo tecnico sanitario sul COVID 19, che ha tenuto il 29 maggio 2020 sotto il patrocinio della ANCI Piemonte, dell’ANCE Piemonte Valle d’Aosta e della Regione Piemonte. Operare, come docente nell’ambito della sicurezza, è una attività impegnativa, ma è anche occasione di incontro di persone che maturano e crescono insieme, condividendo esperienze e competenze.