L’ing. Fulvio Giani oggi, 08 aprile 2022, ha potuto condividere con i Colleghi le sue esperienze sui rischi nel cantiere edile, contestualizzando la teoria a casi reali. Il corso fa parte del programma di aggiornamento per i Coordinatori della Sicurezza. Questo aggiornamento, rivolto a soggetti adulti e con alta formazione, deve tenere conto del ruolo dell’esperienza e del vissuto professionale già radicato nel discente. L’attività formativa deve integrarsi con quanto è già stato appreso negli anni. Questi momenti consentono agli interessati di fare il punto sulle loro conoscenze e approfondire concetti già interiorizzati, ma che è bene che vengano periodicamente riportati alla luce. Inoltre sono soggetti che necessitano di approfondimenti effettivi e che reagiscono con energia alla formazione apparente. Infatti a tutti è capitato di imbattersi in qualche sottoprodotto formativo, inevitabile esperienza generata del proliferare delle società che vendono prodotti sottocosto di dubbia qualità. L’ingegnere è un soggetto che ha una forte conoscenza di sé e una sua considerazione di persona responsabile delle sue decisioni e necessita di una forte motivazione, quale un particolare interesse all’argomento trattato. Per questo risulta necessario progettare formazione che consenta di pensare, di sviluppare capacità trasversali e di generare un accrescimento della propria figura professionale. A quanti ritengano che la formazione debba solo consentire di acquisire i necessari crediti formativi di legge è sfuggito qualcosa di molto importante.