Gli eventi sismici in Italia e nel mondo hanno posto in grande evidenza la vulnerabilità degli edifici realizzati negli anni passati, in assenza delle attuali normative antisismiche per la progettazione e la realizzazione delle strutture.
Tra le diverse tipologie di strutture che possono essere compromesse dal sisma, occorre prestare particolare attenzione agli edifici con struttura muraria portante.
La particolarità costruttiva di questi manufatti edilizi comporta interventi di miglioramento sismico e di consolidamento del patrimonio edilizio che devono essere il più compatibili possibile con i valori storico-architettonici dell’esistente e progettati per collaborare in modo omogeneo con le strutture murarie.
In questo caso si è intervenuti con la posa di una rete in tessuto di carbonio incollata alla muratura mediante resine. Le reti sulle due superfici della parete sono state collegate mediante corde del medesimo materiale floccate agli estremi e rese solidali alle reti mediante incollaggio con resine.
E’ possibile intervenire ad una riqualificazione strutturale con una progettazione e una esecuzione della sicurezza adeguati alla specificità del cantiere. L’utilizzo di prodotti chimici comporta una attenta valutazione delle procedure di posa in applicazione di quanto previsto nelle specifiche schede di sicurezza.
- All-focus
- All-focus
- All-focus