I casi di infortuni conseguenti alle cadute dall’alto, mostrano inequivocabilmente come i lavori in quota nel comparto edile espongano i lavoratori a rischi molto elevati per la loro sicurezza. Il corretto utilizzo di sistemi e dispositivi anticaduta possano prevenire o diminuire la gravità di eventuali infortuni.
La carenza di pianificazione delle misure di sicurezza o, più specificatamente, il mancato uso di imbracature (o imbragature) e cinture di sicurezza in attività di manutenzioni puntuali e/o estemporanee comporta l’esposizione al rischio di incidente.
Paradossalmente anche nel momento della installazione di linee di ancoraggio e di linee vita, intese come insieme di ancoraggi temporanei o stabili ai quale si agganciano gli operatori durante i lavori in quota, ci si espone a incidenti di caduta dall’alto o di caduta di oggetti dall’alto. La progettazione preliminare della sicurezza e la sua attenta esecuzione è risultata essere la soluzione operativa a questa esposizione di rischio a tutela dei lavoratori e di quanti hanno commissionato l’opera.