Spesso ci siamo chiesti quale sia la via più adatta per rendere interessanti e culturalmente produttivi gli eventi che organizziamo con l’aiuto delle istituzioni tecnico/scientifiche di Torino su tematiche legate alle nuove tecnologie e normative in materia di edilizia.

Articolo Il Geometra
Mi riferisco in particolare alla necessità di realizzare dei convegni che abbiano come caratteristica peculiare una buona capacità formativa e propongano contenuti nuovi e di interesse per i pubblici a cui sono indirizzati.
Ogni professionista che partecipa a questi momenti di studio e di confronto, dedica mediamente una giornata di lavoro e poichè tutti sappiamo quanto sia prezioso il tempo di un professionista, il nostro obiettivo primario è fare in modo che egli possa ottenere da questi incontri una buona soddisfazione ed un accrescimento culturale sull’argomento.
Per rendere l’idea di quanto valore si concentra in eventi di questo genere possiamo fare una semplice constatazione: 180 professionisti che dedicano mediamente 6 ore ognuno per partecipare ad una giornata di studio come quella di Susa, rappresentano un monte ore che supera abbondantemente le 1000. Un patrimonio che va assolutamente rispettato.
(per leggere l’articolo completo scaricare il PDF dell’aricolo)