Si è chiuso il Forum Sicurezza Torino 2015 organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino (OAT). Tre giornate in cui si è riflettuto sugli aspetti più importanti afferenti alla sicurezza sui luoghi di lavoro e sui luoghi di vita. Il Forum è iniziato il 28 aprile, giorno in cui cadeva, in tutto il mondo, la Giornata Mondiale della Sicurezza e si è concluso il 30 aprile. Dopo il Convegno di apertura il Forum è proseguito nei tre giorni attraverso un percorso di 28 tavoli tecnici e di 4 dibattiti, affrontando tematiche di sicurezza legate al mondo dei cantieri, della attività industriale e della scuola. In attesa dei dati ufficiali si può anticipare che sono intervenuti circa mille cinquecento professionisti, di cui almeno quattrocento ingegneri. L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino è stato presente all’evento con la organizzazione di nove tavoli tecnici, mentre altri Colleghi, autonomamente, erano presenti in quasi tutti i restanti tavoli. In particolare la Commissione Sicurezza Cantieri e la Commissione Sicurezza Industriale dell’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino hanno concorso alla realizzazione di interventi : sulla Bonifica Bellica, sui Near Miss, sugli Spazi confinati, sulle Buone Prassi RSPP, sui monitoraggi di agenti fisici, sul rischio rapina, sugli apparecchi di sollevamento e sul sistema di gestione World Class Manufacturing. Il Forum è stato un evento di straordinaria importanza e ha dimostrato la evidente capacità della struttura organizzativa dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino. In particolare il Vice Presidente arch. Massimo Giuntoli ha saputo disciplinare energie sinergiche con l’obbiettivo della diffusione della cultura della sicurezza tesa ad una formazione di qualità dei professionisti, quale strumento fondamentale per la prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro. Il Focus Group Sicurezza dell’OAT, quale referente scientifico per gli architetti per la manifestazione, è stato capace di mettere a confronto quanti, nel nostro contesto territoriale, operano alla prevenzione degli incidenti sui luoghi di lavoro.