TO BE ING sta pensando ai percorsi formativi che nascono dalle esigenze di pianificazione che ogni professionista deve porre in atto nella sua attività. Oggi gli ingegneri non possono più permettersi di essere solo dei bravi “tecnici”. Le condizioni sociali in cui si trovano ad operare, la complessità degli scenari, i cambiamenti in atto nel mercato e le richieste dei Committenti, fanno sì che il professionista, pur rimanendo fortemente attaccato ai principi della deontologia, diventi sempre di più un manager e un imprenditore. Deve quindi imparare ad avere nuove competenze e regole comportamentali, rimanendo ancorato alla serietà del ruolo che la Società si aspetta dalla professione regolamentata. La costruzione della struttura efficiente non si inventa e la formazione può proporre i metodi che consentano all’ingegnere di pianificare al meglio la sua attività. La squadra di TO BE ING ci sta pensando e, se ne avrà la possibilità, nel prossimo quadriennio proporrà corsi di organizzazione e anche di inizializzazione della attività professionale ingegneristica organizzata. Ancorati ai nostri valori, ma proiettati nel futuro.