Continuando a trattare il coordinamento della sicurezza in un cantiere che prevedeva, anche, una attività di bonifica di materiale contenente amianto, contenuto nella coibentazione di tubazioni impiantistiche all’esterno di edifici industriali, si vogliono evidenziare alcuni aspetti operativi. Dopo l’installazione dell’unità di decontaminazione del personale, la realizzazione delle aree di lavoro e l’allestimento della unità di decontaminazione dei materiali, e prima dell’inizio di qualsiasi operazione che comporti la manomissione di materiali contenenti amianto, è stata coinvolto lo S.Pre.S.A.L., per una verifica di collaudo dei sistemi di confinamento statico\dinamico della capannina, che è stata realizzata per compartimentare gli spazi di intervento. Si tratta di verificare la tenuta del confinamento e la depressione dell’ambiente. Per verificare la tenuta, ad estrattori spenti, l’area di lavoro viene saturata con un fumogeno, in modo da osservare, dall’esterno del confinamento, le eventuali fuoriuscite di fumo, nel nostro caso colorato. Rilevate eventuali falle queste sono state immediatamente tappate. Per verificare la depressione sono stati accesi gli estrattori, uno alla volta, e si verificato che i teli di plastica delle barriere di confinamento si rigonfiassero leggermente verso l’interno dell’area di lavoro. Nei prossimi scritti si tratteranno ulteriori aspetti di questa attività di bonifica.