Come Studio, operando spesso in ambito industriale, abbiamo svolto coordinamento della sicurezza di attività in ambiente confinato. Può essere utile, in fase di progetto, prescrivere alcune regole da rispettare nella fase di allestimento del cantiere. In primo luogo è necessario prevedere una riunione in cui si tratteranno le caratteristiche specifiche del luogo in cui si interverrà, i rischi presenti e le procedure operative previste. Dovranno intervenire il datore di lavoro e i lavoratori interessati e sarà necessario prescrivere un sopralluogo preventivo perché tutti possano comprendere i vari aspetti della lavorazione in quel preciso contesto. Non va trascurato che le squadre interessate possono essere costituite da lavoratori di diversa provenienza nazionale, ma questo non deve costituire un intralcio alla comunicazione. Bisogna prescrivere inoltre una serie di controlli sulle attrezzature che si intendono utilizzare, alla necessaria fonte di energia elettrica per l’alimentazione degli apparecchi ventilanti e degli elettroutensili e per l’illuminazione. Si devono dare le necessarie indicazioni per la segregazione dell’area di lavoro e la definizione dei cartelli da apporre per la necessaria informazione. Bisognerà identificare ed isolare eventuali fonti pericolose che possano immettere nell’ambiente sostanze pericolose e la segnalazione di divieto di manovre che possano compromettere l’isolamento ottenuto. Da non sottovalutare la verifica delle dimensioni delle aperture per l’ingresso e per l’uscita che siano compatibili, in particolare, con le procedure di emergenza per il recupero di un lavoratore non collaborante. L’analisi preventiva dell’atmosfera interna dell’ambiente confinato deve essere condotta tenendo conto di eventuali situazioni che possono alterare le condizioni dell’ambiente stesso o le misurazioni, anche in vista di una successiva bonifica dell’aria durante le lavorazioni. L’operazione di bonifica e lavaggio dell’aria deve essere effettuata prima di ogni accesso e per una durata idonea a garantire l’efficacia della stessa. Alcune prescrizioni sul sistema di illuminazione e sul sistema di comunicazione interno/esterno completano questa fase introduttiva.