La attività di progettazione ed esecuzione della sicurezza per gli interventi di manutenzione sulle facciate tiene conto del contesto operativo in cui si opera. In particolare il permanere dei condomini durante l’attività lavorativa necessita di attività di coordinamento per evitare che il rischio trasli dalla lavorazione a terzi che ne possano essere coinvolti.
- Facciata condominiale anni 60
- Facciata condominiale fine 800
- Parziale smontaggio ponteggio
- Finiture murarie
- Prospetto edificio ottocentesco
La attività di progettazione ed esecuzione della sicurezza per gli interventi di manutenzione sulle facciate necessita per le lavorazioni di alcune particolari attenzioni. Obbiettivi fondamentali della gestione della sicurezza sono la realizzazione di accessi sicuri alle postazioni lavorative; mettere in sicurezza le zone con rischio di caduta verso il vuoto, anche verso l’interno dell’edificio; utilizzo di attrezzature sicure; formazione, informazione ed addestramento per i DPI per la gestione del rischio residuo; controllo costante da parte del Preposto degli apprestamenti e dei macchinari per il lavoro in quota; consapevolezza dei rischi e delle necessarie procedure di sicurezza per i lavori con manipolazione di prodotti chimici. In particolare per i ponteggi l’attività ha teso a favorire i controlli prima di salire; la verifica degli appoggi; la verifica degli ancoraggi; la verifica delle modalità di accesso; la verifica di solidità dei piani di calpestio, la conformazione del ponteggio negli angoli e nelle rientranze; la distanza dalla facciata; che non sia necessario apportare modifiche estemporanee nel corso della lavorazione. Nel corso della attività, concorrendo di solito molte imprese, si è avuta particolare attenzione agli aspetti documentali. Nella fase di smontaggio e di restituzione degli spazi all’originario utilizzo si è provveduto perché questo avvenisse in sicurezza.